Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Purificazione

Pieve arcipretale di Santa Maria della Purificazione di grande valenza storico-artistica costruito alla fine del 1700 su progetto dell'architetto Domenico Schiavi.

Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Purificazione
Municipium

Descrizione

Dare in poche righe anche solamente dei cenni informativi di una chiesa della valenza storico-artistica della Pieve arcipretale di Santa Maria della Purificazione è opera ardua, per cui ci si limiterà ad alcuni dati essenziali.
L’attuale duomo fu consacrato nel 1789, dopo che i lavori di costruzione su progetto dell’architetto Domenico Schiavi da Tolmezzo, iniziati nel 1870, furono completati nel 1784, previa la demolizione della precedente chiesa gotica. Ma la prima citazione documentale della chiesa plebanale è del 1234, mentre le probabili origini risalgono già ai sec. VII-VIII, come da emergenze di scavi archeologici.
Per limitarci agli ultimi settant’anni, l’edificio ha ricevuto un importante restauro attorno al 1960 con realizzazione della copertura in lastre di rame, a metà anni ’80 un’impegnativa ristrutturazione antisismica per sopperire ai gravi danni provocati dai terremoti del 1976 e, infine, un ripristino completo nel 2020. Il duomo è caratterizzato da una grandiosa facciata classicheggiante con quattro colonne con capitello corinzio sommitale e da un soprastante timpano con “occhio” centrale, da un’ampia navata rettangolare, da un presbiterio a pianta quadra con abside ovaleggiante. Sul fianco destro della chiesa sono addossati il campanile e la sacrestia; sia a destra sia sinistra sono presenti, oltre alle sei cappelle, altri corpi accessori che si sviluppano su due livelli. Imponente il campanile a torre con cuspide impostata su tamburo ottagonale, dotato di due celle campanarie, entrambe con tre campane. Una campana è datata 1443, le altre sono successive alla prima guerra mondiale.


Opere notevoli sono, all’esterno:

  • Sul lato destro, portale sormontato da una statua della Vergine con il Bambino in braccio, in pietra
    scolpita e intarsiata proveniente dalla precedente chiesa gotica. Capolavoro di Bernardino da Bissone,
    iniziato nel 1498 e completato nel 1504.
  • Sulla facciata, le statue dell’Arcangelo Gabriele e della Madonna a comporre la scena
    dell’Annunciazione, pure opera di Bernardino da Bissone.

All’interno:

  • Prima cappella a destra, altare neoclassico con tela di Filippo Giuseppini del 1842 illustrante il
    Martirio di Santa Filomena.
  • Seconda cappella a destra, altare del Santo Rosario con statua della Madonna scolpita da Valentino
    Besarel nel 1898. Sull’altare formelle in rame illustranti i misteri del Rosario e alle pareti due quadri di
    soggetto biblico dipinti da Giovanbattista Tosolini a fine ‘700.
  • Tra seconda e terza cappella a destra, grande Crocefisso ligneo dal tronco cinquecentesco e le altre
    parti settecentesche.
  • Terza cappella a destra, dipinto su tela illustrante la Presentazione di Gesù al Tempio realizzato da
    Jacopo Negretti detto Palma il Giovane nel 1600-1610.
  • Ai quattro angoli della navata, tele con i quattro Evangelisti, opere ottocentesche di Massimiliano
    Lodi e di Rocco Pittaco.
  • In presbiterio, altare maggiore opera del gemonese Luigi Pischiutti con statue laterali raffiguranti
    la Madonna con bambino e il sacerdote Simeone scolpite da Bartolomeo Ferrari. Altare delle celebrazioni
    ricavato da un paliotto d’altare del sec. XV. Organo con 50 registri e oltre 2500 canne costruito dalla
    ditta Zanin nel 1931, successivamente più volte rinnovato e ampliato. Volta del presbiterio con affresco
    centrale opera di Carlo Boldi.
  • Tra prima e seconda cappella a sinistra, battistero in pietra del 1587 con cupola in rame battuto
    datata 1610.
  • Seconda cappella a sinistra, altare seicentesco con tela di Sebastiano Bombelli.
  • In sacrestia, grandioso armadio in noce del 1784, oreficeria sacra (calici, reliquari, candelieri, croci
    realizzati dal 1400 in poi), dipinti su tela e paramenti.
  • Vano con reperti lapidei della precedente chiesa gotica; vasca battesimale di origine pre-romanica;
    portale con iscrizione del 1477 che ricorda l’invasione delle cavallette e dei Turchi. 
Municipium

Modalità d'accesso

Luogo privo di barriere architettoniche ed accessibile a tutta la cittadinanza. 

Municipium

Indirizzo

Piazza Giuseppe Ellero, 33019 Tricesimo UD, Italia
Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2024, 11:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot